Panettone impastato a mano
17/11/2023Fare il panettone in casa è una sfida appassionante che richiede tempo, pazienza e precisione, ma è un’esperienza molto gratificante. Ecco una versione della ricetta che puoi impastare a mano.
Ingredienti
-
Lievito madre:
- 50 g di lievito madre rinfrescato
- 35 g di acqua
- 60 g di farina 00
-
Primo impasto:
- 70 g di acqua
- 90 g di zucchero
- 90 g di burro non freddo
- 2 tuorli d’uovo
- 200 g di farina 00
- La pasta del lievito madre
-
Secondo impasto:
- 20 g di acqua
- 30 g di zucchero
- 2 tuorli
- 60 g di burro non freddo
- 100 g di farina 00
- Aroma a piacere (buccia di arancio, limone, vaniglia)
- 150 g di uvetta
- 80 g di canditi
Preparazione
-
Preparare il lievito madre: mescolare il lievito rinfrescato con l’acqua e la farina fino ad avere un composto omogeneo. Lasciare riposare fino al raddoppio del volume.
-
Primo impasto: unire l’acqua, lo zucchero, il burro morbido e i tuorli alla farina e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere poi il lievito madre e impastare ancora. Far riposare l’impasto in una ciotola coperta da pellicola trasparente fino al raddoppio del volume.
-
Secondo impasto: riprendere l’impasto e aggiungere il resto dell’acqua, dello zucchero, i tuorli, il burro morbido e la farina poco alla volta. Aggiungere gli aromi e continuare a lavorare l’impasto. Quando è quasi pronto, incorporare l’uvetta e i canditi.
-
Formare il panettone: mettere l’impasto in uno stampo di carta apposito per panettoni e lasciare lievitare fino a che l’impasto non sale al bordo.
-
Cottura: preriscaldare il forno a 170 °C e infornare il panettone. Cuocere per circa 40 minuti, ma fare la prova stecchino per accertarsi che sia cotto all’interno.
-
Raffreddamento: una volta cotto, è importante lasciare raffreddare il panettone capovolto, appendendolo se possibile. Questo aiuterà a mantenere la sua forma alta e soffice.
Curiosità
Il Panettonne è il re dei dolci natalizi italiani, e una leggenda narra che il nome derivi da “pane di Toni”, un pasticcere che lo inventò per amore. La sua preparazione richiede tempi di lievitazione piuttosto lunghi, ma il risultato finale è una morbida e profumata delizia che racconta la magia del Natale.