Panettone gastronomico fatto in casa
17/11/2023Il Panettone gastronomico è una versione salata del tradizionale panettone milanese, solitamente consumato durante le festività natalizie. Questa variante viene spesso riempita con diversi strati di salumi, formaggi, e altre delizie, rendendolo ideale come antipasto o piatto da buffet. Ecco come prepararlo:
Ingredienti
- 500g di farina manitoba (o in alternativa, una farina ad alta forza)
- 150g di latte tiepido
- 100g di burro morbido
- 70g di zucchero
- 3 uova medie
- 1 cubetto di lievito di birra fresco (circa 25g) o 7g di lievito di birra disidratato
- La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 tuorlo per spennellare
Per il ripieno:
- Affettati assortiti (prosciutto cotto, crudo, salame, etc.)
- Formaggi assortiti (emmental, mozzarella, fontina, etc.)
- Verdure grigliate in olio (melanzane, zucchine, peperoni)
- Salse e creme a piacere (maionese, senape, etc.)
Preparazione
- Sciogliere il lievito in una parte del latte tiepido con un cucchiaino di zucchero.
- In una ciotola, versare la farina setacciata e fare un incavo al centro, dove aggiungerai le uova, il lievito sciolto, il burro morbido a pezzi, il sale, lo zucchero restante, e la scorza di limone.
- Lavorare gli ingredienti iniziando dal centro, aggiungendo poco a poco il latte rimasto, fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
- Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
- Mettere l’impasto in una ciotola, coprirlo con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare in un posto caldo per circa 2-3 ore, o fino al raddoppio del suo volume.
- Una volta lievitato, riprendere l’impasto, sgonfiarlo con delicata energia e dividere l’impasto in più strati se si vuole farcire il panettone in modo stratificato.
- Stendere il primo strato di impasto su uno stampo da panettone (o in alternativa uno stampo tondo).
- Farcire ogni strato con affettati, formaggi e verdure tagliate fini, ricordandosi di lasciare un bordo libero di circa 1 cm per consentire la chiusura degli strati.
- Sovrapporre gli strati di impasto con il ripieno e terminare con uno strato di impasto.
- Lasciare lievitare ancora per circa un’ora.
- Spennellare la superficie con tuorlo d’uovo sbattuto.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti fino a quando il panettone non risulta dorato (coprire con carta alluminio se si dora troppo in superficie).
- Lasciar raffreddare completamente prima di tagliare e servire.
Una curiosità: la scelta degli ingredienti per il ripieno può variare notevolmente a seconda dei gusti personali, permettendo di creare ogni volta un panettone gastronomico unico. Tradizionalmente, si preferisce usare ingredienti che siano in grado di conferire umidità all’impasto, in modo tale da mantenere il panettone morbido e succoso.