Panettone amarene e cioccolato

Il panettone con amarene e cioccolato è una deliziosa variante del classico panettone milanese. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è assolutamente degno di essere provato. Ecco la ricetta per preparare un panettone amarene e cioccolato.

Ingredienti

  • 500 g di farina forte (con alto contenuto di glutine)
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di burro morbido
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 80 g di canditi di arancia
  • 80 g di amarene sciroppate e ben sgocciolate
  • 150 g di cioccolato fondente a pezzetti
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto, prepara il lievitino sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di farina. Lascia riposare in un luogo caldo fino a che non comincia a formarsi una schiuma in superficie.
  2. In una ciotola grande, unisci la farina rimanente, lo zucchero, il sale, la scorza di agrumi e i semi della bacca di vaniglia. Fai una fontana e aggiungi le uova, i tuorli e il lievitino.
  3. Inizia a impastare, aggiungendo il burro morbido a pezzettini poco per volta fino a quando non sarà completamente assorbito. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti, fino a quando non diventa liscio ed elastico.
  4. Incorpora delicatamente le amarene sgocciolate e il cioccolato fondente a pezzetti.
  5. Metti l’impasto in una ciotola unta di burro, coprila con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo, lontano da correnti d’aria, fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).
  6. Prendi l’impasto lievitato, dai una breve lavorata per sgonfiarlo e mettilo nello stampo da panettone. Lascia lievitare nuovamente fino a che non raggiunge quasi il bordo dello stampo.
  7. Preriscalda il forno a 180 °C.
  8. Prima di infornare, fai un taglio a croce sulla sommità del panettone e posiziona al centro un pezzetto di burro.
  9. Cuoci in forno per circa 40-50 minuti o fino a quando uno stecchino inserito nel centro esce pulito.
  10. Una volta cotto, se possibile, rovescia il panettone ancora nello stampo capovolgendolo e lascialo raffreddare in questa posizione per evitare che collassi.

Curiosità

Il panettone è un dolce natalizio tipico di Milano, noto in tutto il mondo. Aggiungere amarene e cioccolato rende questo dolce ancora più ghiotto e particolare, unendo la dolcezza del cioccolato all’acidità delle amarene. La tradizione vuole che per ottenere la massima sofficità, il panettone debba raffreddare capovolto appendendolo per alcune ore. Questo processo serve a mantenere la bella forma alta e a evitare che il panettone, a causa del suo peso, collassi su se stesso.

Panettone amarene e cioccolato