Panettone

Il panettone è un classico dolce natalizio italiano, ricco e soffice, noto per la sua lunga lievitazione e la sua consistenza morbida e lussureggiante. Ecco una versione base della ricetta del panettone:

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di burro morbido
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli d’uovo
  • 150 ml di latte
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
  • 80 g di canditi
  • 150 g di uvetta
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida o in un liquore a vostra scelta per circa 30 minuti, poi scolatela e asciugatela.
  2. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido.
  3. In una ciotola grande, mescolate la farina con il latte e il lievito e iniziate ad impastare.
  4. Aggiungete le uova, lo zucchero, le scorze di limone e arancia, i semi della bacca di vaniglia (o l’estratto) e impastate bene.
  5. Incorporate il burro morbido a pezzetti e il pizzico di sale, continuando ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
  6. Unite i canditi e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata e impastate per farli distribuire uniformemente.
  7. Lasciate lievitare l’impasto in una ciotola coperta con un panno in un luogo caldo, per circa 3 ore o fino al raddoppio del volume.
  8. Impastate di nuovo brevemente il vostro impasto e mettetelo in uno stampo per panettone.
  9. Lasciate lievitare nello stampo per altre 2 ore.
  10. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40-50 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.
  11. Lasciate raffreddare il panettone prima di servirlo.

Ricordatevi di praticare un taglio a croce sulla superficie del panettone prima di infornarlo e di inserire un fiocchetto di burro al centro per ottenere la tipica “cupola” una volta cotto.

Curiosità

Il panettone ha origini antiche e molteplici leggende si intrecciano attorno alla sua creazione. Una di queste narra che sia nato da un errore di un apprendista fornaio di nome Toni, che bruciò il dolce previsto per il banchetto di Natale del suo signore e improvvisò con gli avanzi della dispensa, creando così il “pane di Toni”, da cui Panettone.

Panettone