Panelle

Le panelle sono una specialità della cucina siciliana, in particolare di Palermo. Sono frittelle sottili a base di farina di ceci, acqua e aromi, fritte in olio abbondante. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 250 g di farina di ceci
  • 750 ml di acqua
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (opzionale)
  • Prezzemolo tritato (opzionale)
  • Olio per friggere

Preparazione

  1. In una casseruola, setaccia la farina di ceci per evitare la formazione di grumi e aggiungi lentamente l’acqua, mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio.
  2. Aggiungi sale a piacere, e se vuoi, puoi aggiungere anche del pepe nero o del prezzemolo tritato per un tocco di sapore in più.
  3. Metti la casseruola sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando costantemente con un mestolo di legno. Il composto si addenserà man mano che cuoce.
  4. Continua a cuocere e mescolare per circa 8-10 minuti, fino a quando il composto non si stacca facilmente dalle pareti della casseruola.
  5. Stendi il composto su un tavolo o un grande vassoio precedentemente bagnato con acqua fredda, aiutandoti con una spatola per ottenere uno strato uniforme di circa 3-4 millimetri di spessore.
  6. Lascia raffreddare e indurire per almeno un’ora.
  7. Quando si sarà rassodata, taglia le panelle in rettangoli o rombi.
  8. Friggi le panelle in abbondante olio caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti.
  9. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  10. Le panelle possono essere servite calde, magari in un classico “panino con la milza”, oppure come antipasto o snack.

Curiosità

Le panelle risalgono ai tempi degli Arabi in Sicilia e sono un esempio del legame storico dell’isola con il Medio Oriente. Tra le bancarelle di Palermo, è comune vedere questo street food venduto in panino con la milza, chiamato “pani ca’ meusa”, un classico esempio di cucina povera che ha conquistato i palati di molti.

Panelle