Pane ripieno
17/11/2023Il pane ripieno può essere interpretato in diversi modi e può essere farcito con una serie di ingredienti differenti. Ti propongo la ricetta di un classico pane ripieno all’italiana, che possiamo chiamare “Pane Farcito Rustico”. Se hai delle preferenze specifiche o desideri una variante particolare, dimmi pure e personalizzeremo insieme la ricetta!
Ingredienti
- 1 pane casareccio tondo (puoi usare anche una pagnotta o un filone)
- 150 g di prosciutto cotto o crudo a fette
- 150 g di mozzarella, meglio se di bufala, tagliata a fette o a dadini
- 100 g di funghi (freschi o sott’olio) affettati
- 2-3 pomodori maturi affettati
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Origano (opzionale)
- Aglio in polvere (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
- Taglia la calotta superiore del pane in modo da creare un “coperchio”. Togli il “coperchio” e scava l’interno del pane lasciando uno strato di circa 2 cm.
- In una ciotola, mescola gli ingredienti per il ripieno: il prosciutto, la mozzarella, i funghi, i pomodori e basilico. Condisci con olio, sale, pepe, origano e aglio in polvere a piacimento.
- Riempi il pane scavato con il mix di ingredienti preparato. Fai attenzione a distribuire il ripieno in modo uniforme.
- Sistema il “coperchio” sopra il pane farcito.
- Avvolgi il pane in un foglio di alluminio.
- Inforna per circa 20-30 minuti, fino a quando la mozzarella non sarà ben fusa e il pane leggermente croccante.
- Sforna con attenzione e lascia riposare per qualche minuto prima di tagliarlo a fette.
Curiosità
Il pane ripieno è una preparazione versatile e adatta alle occasioni conviviali, un piatto unico che si presta a numerose varianti. In Italia è comune trovarlo nelle feste all’aperto o durante i pic-nic, dove ogni famiglia porta la propria versione, creando un vero e proprio festival di sapori. Ricorda che puoi variare gli ingredienti secondo i tuoi gusti o in base a quello che hai in casa: altro tipo di salumi, verdure grigliate, formaggi diversi o anche una versione vegetariana senza prosciutto.
Buon appetito!