Pane frattau
17/11/2023Il Pane Frattau è un piatto tradizionale della cucina sarda, semplice ma estremamente gustoso, che include pane carasau, sugo di pomodoro, pecorino e uova. Ecco come si prepara.
Ingredienti
- Pane carasau (5 fogli)
- Sugo di pomodoro q.b.
- Pecorino sardo grattugiato q.b.
- 5 uova
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Acqua per bagnare il pane
Preparazione
- Per prima cosa, prepara un sugo di pomodoro semplice con olio extravergine di oliva, aglio, sale e basilico (puoi personalizzarlo secondo il tuo gusto).
- Porta a bollore una pentola d’acqua, spegni il fuoco e immergi rapidamente i fogli di pane carasau uno alla volta, per ammorbidirli leggermente.
- In una padella ampia, adagia il primo foglio di pane carasau e cospargilo con del sugo di pomodoro caldo e una spolverata di pecorino grattugiato.
- Sovrapponi un altro foglio di pane carasau e ripeti l’operazione fino a sovrapporre tutti e cinque i fogli.
- In un’altra padella, cuoci le uova “all’occhio di bolla”, ovvero al tegamino, lasciando il tuorlo morbido.
- Posiziona delicatamente un uovo su ciascun strato superiore del pane carasau.
- Termina con una spolverata abbondante di pecorino sardo grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva.
Servi il Pane Frattau ben caldo e, se lo desideri, con una grattugiata di pepe nero per esaltarne ulteriormente il sapore.
Curiosità
Il Pane Frattau è una ricetta che si lega alla storia della pastorizia in Sardegna. Il pane carasau era infatti un alimento pratico per i pastori che trascorrevano lunghi periodi lontani dalle abitazioni, e veniva “resuscitato” con l’acqua quando necessario. Il nome “frattau” deriva dal verbo sardo “frattare” che significa “rompere”, in riferimento al modo in cui il pane viene infranto prima di essere reidratato e cucinato.