Pane e salame
17/11/2023La “ricetta” del pane e salame è un classico esempio di semplicità e gusto della cucina italiana, ed è più un abbinamento che una vera e propria ricetta. Tuttavia, per rendere il tutto perfetto, ecco cosa consiglierei.
Ingredienti
- Pane rustico, possibilmente fresco, come una pagnotta di campagna o un filone di pane casereccio.
- Salame di alta qualità, come un salame felino, un salame di Varzi o un salame toscano.
Preparazione
- Affetta il pane. Se hai una pagnottona, prova a tagliare delle fette spesse circa un centimetro e mezzo, in modo da avere una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno.
- Affetta il salame a fette sottili, ma non troppo. Devono essere abbastanza spesse da sentirne il sapore e la consistenza.
- Servi il pane e il salame su un tagliere in legno, alternando le fette di pane con quelle di salame, in modo da creare un effetto visivo piacevole.
Accompagnamento: Per completare questo spuntino, potresti aggiungere dell’olio extravergine di oliva da versare su una fetta di pane o alcune gocce di aceto balsamico sul salame per aggiungere un tocco di acidità. Inoltre, un paio di fette di formaggio, come il Pecorino o il Parmigiano-Reggiano a scaglie, possono arricchire ulteriormente il tuo piatto.
Curiosità
La combinazione di pane e salame è uno spuntino molto apprezzato in Italia, specialmente durante le gite fuori porta o nei pic-nic. Non c’è bisogno di occasioni speciali per gustarsi un semplice e delizioso “pane e salame”, un piatto che celebra la convivialità e il piacere di condividere il cibo.
Ricorda che la qualità degli ingredienti è fondamentale in abbinamenti semplici come questo. Buon appetito!