Pane di San Petronio
17/11/2023Il Pane di San Petronio è un pane tipico della tradizione bolognese, che viene tradizionalmente preparato in occasione della festa di San Petronio, il patrono di Bologna, che si celebra il 4 ottobre. Ecco la ricetta per preparare il Pane di San Petronio.
Ingredienti
- 500 g di farina tipo 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 30 g di strutto (oppure olio extravergine d’oliva se preferite un’alternativa più leggera)
- Un pizzico di malto d’orzo (facoltativo, per favorire la lievitazione)
Preparazione
- Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero e al malto d’orzo, se lo state utilizzando.
- Versate la farina in una ciotola grande e aggiungete il composto di acqua e lievito iniziando a impastare.
- Quando l’impasto inizia a prendere forma, incorporate lo strutto e il sale, e continuate ad impastare fino a quando non otterrete una massa liscia ed elastica.
- Formate una palla con l’impasto, mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio e coprite con un panno umido. Lasciate lievitare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
- Dopo la lievitazione, riprendete l’impasto, sgonfiatelo delicatamente e date la forma desiderata al pane, tradizionalmente una forma allungata.
- Disponete il pane su una teglia rivestita di carta forno, copritelo nuovamente e lasciatelo lievitare per altri 30 minuti.
- Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200 °C.
- Prima di infornare il pane, incidetelo con tagli obliqui sulla superficie e infornatelo.
- Cuocete il pane per circa 30-35 minuti, finché non diventa dorato e croccante.
- Sfornate il Pane di San Petronio e lasciatelo raffreddare su una griglia prima di servirlo.
Curiosità
La tradizione vuole che il Pane di San Petronio venisse distribuito ai poveri in occasione della festa del santo. Oggi, è apprezzato per la sua crosta croccante e il suo interno morbido, perfetto da gustare con salumi e formaggi tipici bolognesi.