Pandoro farcito
17/11/2023Il pandoro farcito è un’idea golosa per riutilizzare in modo creativo questo dolce tipico del periodo natalizio. Puoi scegliere diverse farciture, dalla crema al mascarpone a quella al cioccolato. Qui ti propongo una versione classica con crema al mascarpone.
Ingredienti
- 1 pandoro
- 500 g di mascarpone
- 100 g di zucchero a velo
- 3 tuorli d’uovo
- 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
- Cacao in polvere (per decorare)
- Scorza d’arancia grattugiata (opzionale)
Preparazione
- Per preparare la crema, inizia lavorando i tuorli con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi il mascarpone a temperatura ambiente e i semini della bacca di vaniglia (o alcune gocce di estratto di vaniglia se preferisci).
- Lavora il composto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se lo desideri, puoi arricchire con della scorza d’arancia grattugiata per dare un tocco di freschezza.
- Taglia il pandoro in orizzontale ottenendo 3 o 4 strati, a seconda delle tue preferenze.
- Spalma uno strato generoso di crema al mascarpone su ogni fetta di pandoro, e poi riassembla il pandoro.
- Per una finitura elegante, spolvera la superficie con cacao in polvere.
- Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Questo permette alla crema di compattarsi e ai sapori di amalgamarsi.
Il pandoro farcito, soprattutto quando preparato con la crema al mascarpone, è un dolce che riunisce la tradizione del famoso dolce veronese con la cremosità di un tiramisù, senza utilizzare il caffè.
Curiosità
Il pandoro, dolce tipico veronese, ha origini antiche che si dice risalgano al periodo veneziano, quando i nobili erano soliti festeggiare con un dolce lievitato a forma di stella chiamato “pane de oro” (pane d’oro), da cui prese il nome l’attuale pandoro. La sua forma a stella è stata ideata dall’impresario Melegatti nel 1894, ispirato dalle montagne innevate del Trentino-Alto Adige.