Pancotto del Gargano
17/11/2023Ti descrivo come preparare il Pancotto del Gargano, un piatto semplice e rustico tipico della tradizione culinaria pugliese. La ricetta può variare leggermente da una famiglia all’altra, ma di solito prevede l’impiego di ingredienti base semplici e genuini.
Ingredienti
- 200 g di pane raffermo (meglio se pane di grano duro)
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 spicchi di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. (opzionale)
- Verdure a scelta (es. coste, cicoria, cavolo) q.b.
- Peperoncino q.b. (opzionale)
- Pecorino grattugiato (opzionale)
Preparazione
- Taglia il pane raffermo in piccoli pezzi o fette sottili.
- In una grande casseruola, porta il brodo vegetale ad ebollizione.
- Aggiungi le verdure precedentemente pulite e tagliate; lasciale cuocere fino a che non saranno morbide.
- Aggiungi i pezzi di pane nel brodo con le verdure e cuoci a fuoco lento per circa 20-30 minuti, fino a quando il pane non si sarà quasi completamente disfatto e il brodo si sarà un po’ addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
- In una padella a parte, fai dorare gli spicchi di aglio in abbondante olio extravergine di oliva. Se ti piace, puoi aggiungere anche del peperoncino.
- Rimuovi l’aglio e versa l’olio aromatizzato nel pancotto.
- Assaggia e aggiusta di sale e, se desideri, aggiungi un pizzico di pepe nero.
- Servi ben caldo, con una spolverata di pecorino grattugiato sulla superficie se lo desideri.
Curiosità
Il Pancotto del Gargano è un piatto che nasce dall’esigenza di riutilizzare il pane raffermo e di fornire un pasto sostanzioso e calorico utilizzando pochi ingredienti. È una ricetta che riflette al meglio la filosofia del “cucinare povero” tipica di molte aree dell’Italia meridionale. Questo piatto è spesso arricchito anche con l’aggiunta di legumi, come ceci o fagioli, per un apporto proteico maggiore.