Pancotto con le cozze
17/11/2023Il pancotto con le cozze è un piatto tradizionale del sud Italia, che unisce la semplicità del pancotto, una sorta di zuppa di pane, con il sapore del mare dato dalle cozze. Vediamo come preparare questa deliziosa ricetta.
Ingredienti
- 500 g di cozze fresche
- 300 g di pane raffermo
- 2 spicchi di aglio
- 400 ml di brodo di pesce (oppure acqua se non disponibile)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (opzionale)
- Qualche pomodorino ciliegino (opzionale per una variante più colorata)
Preparazione
- Inizia pulendo accuratamente le cozze: elimina il bisso e raschia via eventuali incrostazioni sulla conchiglia con una spazzolina. Sciacquale sotto acqua corrente fredda.
- In una padella grande, soffriggi uno spicchio di aglio nell’olio extravergine di oliva. Quando l’aglio è dorato, aggiungi le cozze e copri con un coperchio. Lascia cuocere fino a quando non si saranno aperte (circa 5-6 minuti). Una volta pronte, sguscia la maggior parte delle cozze lasciandone alcune intere per decorare il piatto.
- Filtra l’acqua rilasciata dalle cozze durante la cottura e tienila da parte.
- In un’altra pentola, prepara una base soffriggendo l’aglio rimasto con un po’ d’olio. Aggiungi il pane raffermo tagliato a pezzetti e fallo tostare leggermente.
- Aggiungi il brodo di pesce (o acqua) e l’acqua di cottura delle cozze. Lascia che il pane assorba il liquido e si disfi, creando una zuppa densa, per circa 10-15 minuti.
- Aggiungi le cozze sgusciate al pancotto e mescola con cura. Se utilizzi, aggiungi anche i pomodorini tagliati a metà.
- Regola di sale e pepe (oppure potresti usare anche del peperoncino se preferisci un po’ di piccante).
- Impiatta il pancotto e guarnisci con le cozze intere che hai tenuto da parte e il prezzemolo tritato fresco.
Una curiosità: Il pancotto con le cozze è una ricetta che rispecchia la filosofia del “cucinare povero” tipica di molte regioni italiane, dove nulla andava sprecato e si cercava di valorizzare gli ingredienti disponibili, come il pane raffermo e i frutti di mare, creando piatti ricchi di sapore e tradizione.