Pancake senza lievito

I pancake senza lievito sono una valida alternativa per chi non vuole o non può utilizzare agenti lievitanti; rimangono leggermente più piatti rispetto ai pancake tradizionali, ma sono comunque deliziosi e morbidi. Per aggiungere un tocco italiano, potresti utilizzare della farina di tipo 00 e guarnire i pancake con miele o marmellata italiana. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 150 g di farina di tipo 00 (o farina che hai a disposizione)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 200 ml di latte
  • 2 cucchiai di burro fuso, più altro per cuocere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)

Preparazione

  1. In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero e il sale.
  2. In un’altra ciotola, sbatti l’uovo e poi aggiungi il latte, il burro fuso e l’estratto di vaniglia, mescolando bene per combinare gli ingredienti.
  3. Unisci gli ingredienti liquidi agli ingredienti secchi, mescolando con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo lavorato; alcuni grumi sono accettabili.
  4. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere un po’ di burro.
  5. Versa un mestolo di impasto nella padella e cuoci il pancake fino a quando non vedrai delle bolle formarsi in superficie e i bordi iniziare a dorarsi.
  6. Gira il pancake con una spatola e cuoci per altri 1-2 minuti dall’altro lato o fino a quando entrambi i lati siano dorati.
  7. Servi i tuoi pancake caldi con il condimento che preferisci.

Curiosità

I pancake senza lievito hanno una lunga storia, spesso associata a momenti in cui gli ingredienti erano scarsi o a diete particolari. Questi pancake sono versatili: possono essere serviti con sciroppo d’acero, marmellata, frutta fresca o, per una versione salata, con formaggio e affettati. In Italia, potresti trovarli sotto il nome di “frittelle” o “crespelle”, a seconda delle regioni.

Pancake senza lievito