Pancake salati al pomodoro e basilico

I pancake salati al pomodoro e basilico sono un’ottima variante mediterranea al classico pancake. Ecco come prepararli:

Ingredienti

  • 150 g di farina
  • 1 uovo
  • 200 ml di latte
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
  • 1 pizzico di sale
  • 2 pomodori maturi ma sodi
  • Un mazzetto di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)
  • Un pizzico di zucchero (opzionale)

Preparazione

  1. In una ciotola, setaccia la farina con il lievito e aggiungi il pizzico di sale.
  2. Unisci l’uovo e mescola bene con una frusta manuale o un cucchiaio di legno.
  3. Incorpra gradualmente il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi fino ad ottenere una pastella omogenea.
  4. Lava i pomodori, rimuovi i semi e tagliali a cubetti. Se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di zucchero per esaltarne la dolcezza.
  5. Lava il basilico, asciugalo e taglialo finemente (o strappalo a mani per evitare di ossidarlo).
  6. Unisci i pomodori e il basilico alla pastella e mescola delicatamente.
  7. Riscalda una padella antiaderente e ungi con un filo d’olio extravergine di oliva.
  8. Versa un mestolo di pastella nella padella per formare un pancake. Cuoci per circa 1-2 minuti o fino a quando non si formano delle bollicine sulla superficie, poi gira il pancake e cuoci per altri 1-2 minuti dall’altro lato.
  9. Ripeti il processo fino ad esaurire la pastella.
  10. Servi i pancake caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato se lo desideri, e una guarnizione di foglie di basilico fresco.

Curiosità

I pancake salati sono una versione alternativa ai più noti pancake dolci. Questa variante al pomodoro e basilico si ispira ai sapori classici della cucina italiana, in particolare alla famosa combinazione di pomodoro e basilico che ricorda i sapori del Mediterraneo. Sono perfetti per un brunch o come antipasto in una cena estiva.

Buon appetito!