Pancake integrali ai mirtilli

I pancake integrali ai mirtilli sono un’ottima scelta per una colazione nutriente e gustosa. Ecco la ricetta con un tocco all’italiana inserendo, per esempio, del miele italiano per dolcificare.

Ingredienti

  • 200 g di farina integrale
  • 2 cucchiai di zucchero (oppure miele italiano se preferisci una nota più rustica)
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 300 ml di latte (puoi usare latte di mandorla o un altro latte vegetale se preferisci)
  • 2 cucchiai di olio di oliva extravergine (per una variante più mediterranea) o olio di semi
  • 150 g di mirtilli freschi o surgelati
  • Burro (per cuocere i pancake) o un tocco di olio

Preparazione

  1. In una ciotola grande mescola insieme la farina integrale, lo zucchero (o il miele), il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio e il sale.
  2. In un’altra ciotola sbatti l’uovo e poi aggiungi il latte e l’olio, mescolando bene.
  3. Versa gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescola con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, ma cerca di non lavorarlo troppo.
  4. Delicatamente, incorpora i mirtilli nell’impasto.
  5. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi un po’ di burro o un filo di olio.
  6. Versa un mestolo di impasto per ogni pancake nella padella calda. Cuocili fino a quando non si formano delle bollicine sulla superficie, poi girali e cuoci per altri 1-2 minuti o fino a doratura.
  7. Servi i pancake caldi, magari con una spolverata di zucchero a velo, mirtilli freschi aggiuntivi e un filo di miele o sciroppo d’acero.

Curiosità

Sebbene i pancake siano tipici della cucina americana, in Italia abbiamo le nostre versioni regionali di frittelle, come le “frittelle di mele” altoatesine o i “necci” toscani. L’aggiunta di miele italiano li lega alla tradizione dolciaria nostrana, ricca di mieli di diverse varietà a seconda della flora regionale.