Pancake integrali
17/11/2023I pancake integrali sono una versione più salutare dei tradizionali pancake, utilizzando farina integrale per un apporto maggiore di fibre. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 200 g di farina integrale
- 2 cucchiai di zucchero di canna (facoltativo)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo (possibilmente da allevamento biologico)
- 300 ml di latte (può essere sostituito con latte di mandorla o un altro latte vegetale per una versione vegana)
- 2 cucchiai di olio di semi o burro fuso (per una versione più leggera, si può utilizzare olio di cocco o omettere del tutto)
- Estratto di vaniglia (opzionale, per aggiungere aroma)
Preparazione
- In una ciotola grande, mescolate insieme la farina integrale, lo zucchero di canna, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale.
- In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e poi aggiungete il latte e l’olio o il burro fuso. Se gradite, potete aggiungere anche un po’ di estratto di vaniglia per aromatizzare l’impasto.
- Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo, ma evitate di lavorare troppo l’impasto per mantenere i pancake soffici.
- Riscaldate una padella antiaderente e ungetela leggermente con un po’ d’olio o burro.
- Versate un poco d’impasto sulla padella riscaldata per formare il pancake. Potete utilizzare un mestolo o una tazza da caffè come misurino.
- Cuocete il pancake per circa 2 minuti o finché non vedrete delle bollicine formarsi sulla superficie e i bordi si asciugano leggermente, poi girate il pancake con una spatola e cuocetelo per un altro minuto dall’altro lato.
- Ripetete il procedimento per tutto l’impasto, impilando i pancake in un piatto e coprendoli per mantenerli caldi.
Servite i vostri pancake integrali con frutta fresca, sciroppo d’acero, miele o altro topping a vostra scelta.
Curiosità
I pancake sono un piatto che si presta a infinite variazioni. La versione integrale è apprezzata per il suo contenuto di fibre e il gusto caratteristico dato dalla farina integrale. In Italia, questi potrebbero essere accompagnati anche da una crema di nocciole e cioccolato per un contrasto goloso e irresistibile. Buon appetito!