Panada
17/11/2023La panada è un piatto tradizionale della Sardegna, una sorta di zuppa o casseruola chiusa, preparata generalmente con pasta di pane, carne (di agnello, pesce o eel secondo le varianti locali), patate, e aromi. La versione più comune è con agnello, e ti fornirò questa versione. Tuttavia, tieni presente che ogni famiglia e ogni zona può avere le proprie varianti.
Ingredienti
- 500 g di pasta per il pane (puoi acquistare direttamente l’impasto già pronto o prepararlo con farina, acqua, lievito e un pizzico di sale)
- 800 g di carne di agnello (tagliata in piccoli pezzi)
- 4 patate medie
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Qualche foglia di menta
- Brodo di carne q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Inizia preparando l’impasto per il pane, se non l’hai acquistato già pronto. Impasta farina, acqua, lievito e sale fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo, poi lascia lievitare fino al raddoppio del volume.
- Pulisci e taglia l’agnello in pezzi non troppo grandi, dopo di che insaporiscilo con sale e pepe.
- Sbuccia e taglia le patate a cubetti.
- Trita finemente la cipolla e l’aglio e soffriggili in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.
- Aggiungi i pezzi di agnello al soffritto e lascia rosolare la carne su tutti i lati.
- Unisci le patate e le erbe aromatiche (rosmarino e menta), quindi copri con il brodo di carne e lascia cuocere fino a che le patate non iniziano a diventare tenere.
- Nel frattempo, stendi l’impasto per il pane in uno strato uniforme di circa mezzo centimetro.
- Ungi una terrina adatta alla cottura in forno e foderala con una parte dell’impasto per il pane.
- Versa all’interno l’agnello con le patate e il loro sugo, poi copri il tutto con un altro strato di impasto per il pane, sigillando i bordi per chiudere la panada.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa un’ora o finché la crosta non diventa dorata e croccante.
- Lascia riposare qualche minuto prima di servire.
La panada può essere personalizzata con diversi tipi di carni o persino pesce, ed erbe aromatiche a seconda del gusto personale e della tradizione locale. Si tratta di un piatto molto saporito che incorpora i sapori rustici e genuini della campagna sarda.