Pan di spagna salato al parmigiano

Il Pan di Spagna salato è una variazione gustosa e versatile che può essere utilizzata come base per torte salate o per antipasti creativi. La versione con parmigiano sarà ricca e aromatica. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 100 g di farina 00
  • 4 uova (medie)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di pepe (facoltativo)
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativa)
  • Un cucchiaino di lievito in polvere per preparazioni salate (facoltativo)

Preparazione

  1. Sbattere le uova: Preriscaldate il forno a 180 °C. In una ciotola grande, montate le uova con un pizzico di sale fino a quando non diventano chiare e spumose. Se avete un robot da cucina o una frusta elettrica, vi faciliteranno il compito.

  2. Ingredienti secchi: In una ciotola separata, mescolate la farina setacciata con il parmigiano grattugiato fino ad amalgamarli completamente. Se lo desiderate, potete aggiungere un pizzico di pepe e noce moscata per arricchire ulteriormente il sapore.

  3. Incorporare gli ingredienti: Aggiungete delicatamente il mix di farina e parmigiano alle uova montate, facendo attenzione a incorporare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Se avete scelto di utilizzare il lievito, questo è il momento di incorporarlo.

  4. Cottura: Foderate una teglia con carta da forno e versateci l’impasto, livellandolo con una spatola. Infornate per circa 20 minuti o fino a quando il Pan di Spagna non è dorato e, testandolo con uno stecchino, questo esce pulito.

  5. Raffreddamento: Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzarlo come base per la vostra torta salata o tagliarlo a piacere.

Nota:

Il Pan di Spagna salato al parmigiano è perfetto per essere farcito con crema di formaggi, affettati, verdure grigliate o ciò che la fantasia suggerisce. Un’idea potrebbe essere di alternarlo a strati di prosciutto crudo e melone per un antipasto estivo ricco di sapori contrastanti.

La ricetta base del Pan di Spagna salato può essere personalizzata con erbe aromatiche, spezie o altri formaggi stagionati grattugiati a piacere. Un abbinamento vincente potrebbe essere quello con una crema di peperoni o con un paté di olive, per un tocco mediterraneo.

Ricordati che il leggendario, soffice Pan di Spagna deve il suo nome al paese di origine della sua ricetta, ossia la Spagna, anche se la versione che conosciamo oggi è da attribuirsi all’arte pasticcera italiana. La versione dolce del Pan di Spagna è infatti un classico della pasticceria italiana, impiegato in numerosi dolci, dalla torta Margherita alla Zuppa Inglese.

Pan di spagna salato al parmigiano