Pan di Spagna classico

La ricetta del Pan di Spagna classico è un pilastro della pasticceria italiana e rappresenta una base versatile per molti dolci. Ecco come prepararlo:

Ingredienti

  • 120 g di farina 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • 4 uova intere a temperatura ambiente
  • Un pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 1/2 limone (opzionale)

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C (160 °C se ventilato).
  2. Separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra ciotola grande, assicurandovi che sia perfettamente pulita e asciutta.
  3. Iniziate a montare gli albumi con un pizzico di sale e quando iniziano a diventare spumosi, aggiungete metà dello zucchero semolato. Continuate a montare fino ad ottenere una meringa ferma e lucida.
  4. Nella ciotola con i tuorli, aggiungete il restante zucchero (e la scorza di limone se decidete di utilizzarla) e lavorateli fino a quando non diventano chiari e spumosi.
  5. Unite delicatamente i tuorli montati alla meringa utilizzando una spatola con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
  6. Setacciate la farina poco alla volta sopra il composto di uova e zucchero, incorporandola sempre molto delicatamente per mantenere l’aerazione.
  7. Versate il composto in uno stampo da Pan di Spagna (se possibile non imburrato e non infarinato, per permettere al dolce di “arrampicarsi” meglio sulle pareti durante la cottura), livellate la superficie con delicatezza e infornate.
  8. Cuocete per circa 30-40 minuti, senza aprire il forno per i primi 20 minuti per evitare che il Pan di Spagna si sgonfi. Il dolce è pronto quando è dorato e, al tatto, la superficie è elastica e al test dello stecchino, questo esce pulito.
  9. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Per ottenere un risultato migliore, potete capovolgere lo stampo appoggiandolo su grigliette da forno fino a completo raffreddamento.

Ricordate che il Pan di Spagna è una base neutra e può essere farcito o aromatizzato in modo diverso a seconda delle vostre preferenze.

Curiosità

Il nome “Pan di Spagna” pare derivare dalla tradizione che lo vuole inventato da un cuoco genovese alla corte di Spagna nel XVI secolo. Tuttavia, alcune fonti sostengono che la sua origine sia da attribuire allo sfogo di un pasticcere italiano che, vistosi rovinare il dessert previsto per un banchetto alla corte spagnola, decise di servire semplicemente la “spugna” che era solito utilizzare come base per torte e dolci farciti.

Pan di Spagna classico