Pan di pesche
17/11/2023Le “pesche dolci,” note anche come “pesche all’alchermes,” sono dolci tradizionali di pasticceria, tipici in alcune regioni italiane, che richiamano nell’aspetto il frutto della pesca. Di seguito la ricetta classica:
Ingredienti
Per l’impasto:
- 300 g di farina 00
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per la farcitura:
- crema pasticcera q.b.
- amarene sciroppate
Per la bagna:
- Alchermes q.b.
Per la finitura:
- Zucchero semolato q.b.
Preparazione
- Inizia lavorando il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto crema.
- Aggiungi le uova, una alla volta, e la scorza di limone, continuando a lavorare il composto.
- Incorpora la farina e il lievito precedentemente setacciati, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Forma delle palline di circa 30 g ciascuna, poi disponile su una teglia foderata con carta da forno mantenendo una certa distanza l’una dall’altra.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti o fino a quando le palline saranno leggermente dorate.
- Una volta raffreddate, svuota ogni pallina con un cucchiaino per creare un piccolo incavo.
- Farcisci l’incavo con un po’ di crema pasticcera e un’amarena sciroppata.
- Immergi ogni metà nella bagna di Alchermes e incollale a due a due, simboleggiando la forma di una pesca.
Per la finitura: 9. Rotola le “pesche” nello zucchero semolato per simulare l’effetto “vellutato” della pesca vera. 10. Lascia asciugare e riposa prima di servire.
Curiosità
La vivace colorazione rosa tipica di queste delizie è propria dell’Alchermes, un liquore speziato rosso carico che non solo conferisce il colore ma anche una nota aromatica inconfondibile. Questi dolci sono amati per il loro aspetto allegro e festoso e spesso trovano posto sulle tavole per occasioni speciali.