Lasagne alla Norma
17/11/2023Le Lasagne alla Norma sono una splendida variazione in chiave italiana di un piatto classico, che fondono la tradizionale lasagna con i sapori e gli ingredienti tipici della Pasta alla Norma, un omaggio culinario alla Sicilia.
Ecco gli ingredienti principali che ti serviranno per preparare le Lasagne alla Norma:
Ingredienti
- Lasagne all’uovo (fresche o secche da preriscaldare secondo le istruzioni del pacco)
- Melanzane (circa 2 grandi)
- Pomodori pelati o passata di pomodoro (circa 400 g)
- Ricotta salata (da grattugiare sopra)
- Basilico fresco
- Aglio (1-2 spicchi)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Olio per friggere le melanzane
- (Opzionale) Mozzarella di bufala o fiordilatte
Preparazione
-
Inizia lavando e tagliando le melanzane a fette, poi disponile su un piano con del sale grosso per circa un’ora per far perdere loro l’amaro. Dopo averle lasciate riposare, risciacquale e asciugale ben bene.
-
Friggi le melanzane in abbondante olio caldo fino a quando sono dorate e poi lasciale sgocciolare e raffreddare su carta assorbente.
-
Mentre le melanzane si raffreddano, in una padella soffriggi leggermente l’aglio nell’olio extravergine di oliva, poi aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e lascia cucinare per circa 15-20 minuti. A fine cottura aggiungi le foglie di basilico spezzettate con le mani.
-
Prepara una teglia per lasagne ungendo il fondo con un filo d’olio e uno strato leggero di sugo. Posiziona il primo strato di pasta per lasagne, quindi copri con altro sugo, aggiungi le fette di melanzana e cospargi con la ricotta salata grattugiata.
-
Ripeti gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con sugo e una generosa cosparsione di ricotta salata (e mozzarella tagliata a cubetti se decidessi di usarla).
-
Inforna in un forno già caldo a 180 °C per circa 30-40 minuti, o finché la superficie delle lasagne non sarà gratinata e dorata a tuo piacimento.
-
Lascia riposare le lasagne per circa 10 minuti prima di servirle. Questo permetterà ai vari strati di “stabilizzarsi”, rendendo più semplice il taglio e la distribuzione delle porzioni.
Curiosità
La denominazione “alla Norma” deriva dall’opera del compositore catanese Vincenzo Bellini, dato che il piatto è nato in Sicilia. Il piatto originale, la Pasta alla Norma, tipicamente prevede l’uso di pasta corta come le penne, ma nella versione lasagna è possibile godere degli stessi sapori in forma differente e ugualmente deliziosa. La ricotta salata, che è un altro ingrediente tipico della cucina siciliana, contribuisce a dare al piatto il suo sapore caratteristico e salato.