Lasagne al ragù
17/11/2023Le lasagne al ragù sono un classico della cucina italiana, un piatto ricco e gustoso che porta in tavola tutta la tradizione emiliana. Ecco la ricetta per preparle:
Ingredienti
Per il ragù:
- 300 g di carne macinata di manzo
- 150 g di carne macinata di maiale
- 1 cipolla piccola tritata
- 1 carota piccola tritata
- 1 costa di sedano tritata
- 400 g di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
- 100 g di burro
- 100 g di farina
- 1 L di latte
- Noce moscata grattugiata q.b.
- Sale q.b.
Per le lasagne:
- 400 g di lasagne all’uovo (sfoglia fresca o pasta secca precotta)
- 100 g di parmigiano grattugiato
Preparazione
- Inizia preparando il ragù: in una pentola larga scalda un filo di olio e soffriggi la cipolla, la carota e il sedano tritati fino a quando non saranno ben dorati.
- Aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.
- Aggiungi la passata di pomodoro, sala e pepa a piacere, abbassa la fiamma e lascia cuocere il ragù per almeno 2 ore, mescolando occasionalmente. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per evitare che il sugo si asciughi troppo.
- Per la besciamella, sciogli il burro in una pentola, aggiungi la farina e mescola bene per non formare grumi.
- Versa il latte a filo continuando a mescolare. Cuoci la besciamella a fuoco medio fino a quando non si sarà addensata. Aggiungi sale e noce moscata grattugiata secondo i tuoi gusti.
- Componi le lasagne: ungi il fondo di una teglia con un po’ di besciamella, poi stendi uno strato di sfoglia, uno di ragù, una spolverata di Parmigiano e un po’ di besciamella.
- Ripeti gli strati terminando con la besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Curiosità
Le lasagne al ragù sono un piatto che si presta benissimo ad essere preparato in anticipo. Anzi, riposando le lasagne si insaporiscono ulteriormente. Inoltre, è un piatto che, una volta cotto, può essere facilmente congelato e gustato in seguito, proprio come fosse stato appena fatto.