Lasagne al pesto
17/11/2023Le lasagne al pesto sono una variazione ligure delle più classiche lasagne al ragù. Il pesto, con il suo sapore fresco e aromatico di basilico, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli e olio extravergine di oliva, si sposa perfettamente con la pasta e la besciamella, creando un piatto ricco e saporito.
Ecco la ricetta per preparare delle deliziose lasagne al pesto:
Ingredienti
- Lasagne all’uovo (fresche o secche che necessitano di cottura)
- Pesto Genovese
- Besciamella
- Burro
- Formaggio parmigiano grattugiato
- (facoltativo) Patate a cubetti
- (facoltativo) Fagiolini tagliati
Preparazione
- Se utilizzi lasagne secche, cuocile in acqua bollente salata seguendo le istruzioni del pacchetto, poi scolale e mettile su un panno pulito per asciugarle. Se invece utilizzi lasagne fresche, puoi utilizzarle direttamente.
- Prepara il pesto se non lo hai già pronto, frullando basilico, aglio, pinoli, parmigiano, pecorino e olio extravergine d’oliva in un mixer fino ad ottenere una salsa cremosa.
- Prepara una besciamella classica sciogliendo del burro in un pentolino, aggiungendo farina e lasciando cuocere fino a che non diventa dorata. Aggiungi quindi il latte caldo a filo, continuando a mescolare per evitare grumi, fino ad ottenere una crema densa e liscia. Condisci con sale, pepe e noce moscata a piacere.
- Ungi leggermente di burro la base di una pirofila e stendi un primo strato di pasta per lasagne.
- Spalmi uno strato di besciamella, qualche cucchiaio di pesto e cospargi di parmigiano grattugiato. Se vuoi, puoi aggiungere anche patate e fagiolini bolliti.
- Continua alternando gli strati di pasta, besciamella, pesto, parmigiano, patate e fagiolini fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di pasta ricoperto da besciamella, pesto e una generosa spolverata di parmigiano.
- Cuoci in forno pre-riscaldato a 180 °C per circa 30 minuti o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
- Lascia riposare le lasagne per qualche minuto prima di servire.
Curiosità
La lasagna al pesto è una variante tipica della cucina ligure, in particolare viene spesso preparata durante le festività e in occasioni speciali. In questa regione la ricetta potrebbe includere anche patate a cubetti e fagiolini lessati, che aggiungono una piacevole consistenza al piatto. Ricorda che la qualità del pesto è fondamentale per il successo del piatto, quindi cerca di usare ingredienti freschi e di qualità!