Lasagne ai porcini, zucca e gorgonzola
17/11/2023Ecco una ricetta italiana per delle deliziose Lasagne ai porcini, zucca e gorgonzola, un piatto che abbina la dolcezza della zucca con il sapore intenso dei funghi porcini e la cremosità del gorgonzola.
Ingredienti
- 250 g di lasagne all’uovo (pre-cook o da cuocere in forno)
- 500 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
- 300 g di funghi porcini freschi o reidratati
- 200 g di gorgonzola dolce
- 500 ml di besciamella
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano grattugiato per gratinare
- Burro q.b.
Preparazione
-
Inizia dalla zucca: in una padella scalda un filo di olio con uno spicchio d’aglio intero e aggiungi la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la zucca non diventa morbida. Regola di sale e pepe e metti da parte.
-
Nel frattempo, pulisci i funghi porcini, tagliali a fettine e cuocili in padella con un filo di olio e un pizzico di sale fino a che non rilasciano tutta la loro acqua e si dorano leggermente.
-
In una ciotola sbriciola il gorgonzola e mescolalo con un po’ di besciamella fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
-
Prepara una teglia per le lasagne ungendola leggermente con del burro. Fai un primo strato di lasagne, poi aggiungi uno strato di zucca, uno di porcini e cospargi con la crema di gorgonzola e besciamella. Continua a sovrapporre gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
-
Completa l’ultimo strato con la rimanente besciamella e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Aggiungi qualche fiocchetto di burro sulla superficie.
-
Cuoci in forno già caldo a 180 °C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
-
Lascia riposare le lasagne qualche minuto prima di servire per permettere loro di compattarsi e diventare più facili da tagliare.
Questo piatto racchiude alcuni dei migliori sapori autunnali e si sposa perfettamente con un calice di vino bianco corposo o un rosso giovane e fruttato.
È possibile anche aggiungere un tocco di prezzemolo tritato o di noce moscata alla besciamella per conferire ulteriore profumo. Se preferisci una versione senza carne, assicurati che i porcini siano di qualità e che il gorgonzola sia ben maturo per mantenere intensità di sapori. Buon appetito!