Lampredotto
17/11/2023Il lampredotto è un piatto tradizionale molto popolare a Firenze e nella Toscana. È una pietanza a base di stomaco di bovino, più specificamente la parte chiamata “abomaso”, cucinato lentamente in un brodo aromatico.
Ingredienti
- 1 kg di lampredotto (abomaso pulito)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 3-4 pomodori maturi o una lattina di pomodori pelati
- Alcune foglie di alloro
- Sale q.b.
- Pepe in grani q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio di oliva extravergine
- Acqua q.b.
Preparazione
- Inizia pulendo bene il lampredotto sotto acqua fredda corrente.
- Prendi una pentola abbastanza grande e mettici il lampredotto, coprendolo con acqua fredda.
- Aggiungi tutte le verdure pulite e grossolanamente tritate: cipolla, carota e sedano.
- Aggiungi i pomodori, le foglie di alloro, il sale e i grani di pepe.
- Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, schiumando di tanto in tanto.
- Mezz’ora prima del termine della cottura, aggiungi il bicchiere di vino bianco.
- Una volta che il lampredotto è tenero, toglielo dal brodo e taglialo a strisce o pezzi, a seconda della preferenza.
- Puoi servire il lampredotto in vari modi, ad esempio nei famosi panini con salsa verde o semplicemente con un po’ del suo brodo e una spolverata di pepe fresco.
Il lampredotto può essere goduto in un panino, come detto, dove l’abbinamento classico prevede una salsa verde a base di prezzemolo e capperi e, se ti piace, una salsa piccante. Per ottenere un’esperienza autentica da vera trattoria fiorentina, accompagnalo con un bicchiere di vino rosso toscano da taglio acidulo e non troppo strutturato.
Curiosità
Il lampredotto prende il nome dal suo aspetto che ricorda quello di una lampreda, un tipo di pesce. Inoltre, è considerato uno street food di lusso a Firenze, spesso consumato in piedi in piccoli chioschi disseminati per la città.