Krapfen
17/11/2023I Krapfen, conosciuti anche come bomboloni in alcune parti d’Italia, sono una deliziosa specialità dolciaria di origine austriaca. Ecco come prepararli:
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 250 ml di latte tiepido
- 25 g di lievito di birra fresco
- 60 g di burro a temperatura ambiente
- 2 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
- Olio per frittura (ad esempio, di semi di arachide)
- Zucchero a velo per spolverizzare
- Marmellata di albicocche o crema pasticcera per farcire
Preparazione
- Sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero preso dal totale.
- In una ciotola capiente, setaccia la farina e forma una fontana al centro. Aggiungi i tuorli, l’uovo intero, il burro morbido, la scorza di limone, il sale e il rimanente zucchero.
- Inizia a impastare aggiungendo poco alla volta il latte con il lievito disciolto.
- Lavora l’impasto fino a che non diventa liscio ed elastico, poi coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (ci vorranno all’incirca 2 ore).
- Dopo che l’impasto è lievitato, stendilo su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 1,5 cm.
- Con un taglia pasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di impasto. Lasciali poi lievitare su una teglia leggermente infarinata per altri 30 minuti.
- Riscalda l’olio in una padella profonda o in una friggitrice fino a 170 °C, e friggi i Krapfen pochi alla volta, girandoli una volta, finché non diventano dorati da entrambi i lati.
- Scola i Krapfen su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio.
- Quando sono ancora caldi, farcili con la marmellata di albicocche o la crema pasticcera usando una siringa da pasticceria.
- Spolverizza i Krapfen con zucchero a velo prima di servirli.
Curiosità
I Krapfen sono tradizionalmente preparati in Austria e in Baviera durante il periodo di Carnevale. In Italia, particolarmente in regioni come il Trentino-Alto Adige, la loro presenza è molto sentita grazie all’influenza della vicina cultura austriaca. Secondo la tradizione, si regalavano dolci come i Krapfen per festeggiare l’abbandono delle carni e l’ingresso nel periodo di Quaresima.