Kofta (polpette mediorientali)
17/11/2023Le Kofta sono delle polpette speziate tipiche della cucina mediorientale, spesso preparate con carne di agnello o manzo e insaporite con spezie come comino, coriandolo e paprika. In un approccio all’italiana, potremmo inserire un tocco mediterraneo, come l’aggiunta di erbe fresche come il prezzemolo o la menta. Ecco una ricetta tradizionale con un piccolo tocco italiano:
Ingredienti
- 500 g di carne macinata (di agnello o manzo, o un misto dei due)
- 1 cipolla piccola, grattugiata
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 1/4 di tazza di prezzemolo fresco tritato
- 1/4 di tazza di menta fresca tritata (opzionale per un tocco fresco)
- 1 cucchiaio di cumino macinato
- 1 cucchiaio di coriandolo macinato
- 1 cucchiaino di paprika
- 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva per cucinare
Preparazione
-
In una grande ciotola, combinare la carne macinata, la cipolla grattugiata, l’aglio tritato, il prezzemolo, la menta (se usata), il cumino, il coriandolo, la paprika, il peperoncino, il sale e il pepe. Mescolare bene gli ingredienti fino a che non siano ben amalgamati.
-
Prendere piccole porzioni del composto di carne e modellare delle polpette lunghe e sottili o delle palline, secondo la tradizione del luogo in cui le Kofta sono servite.
-
Riscaldare un po’ d’olio d’oliva in una padella su fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, cuocere le Kofta per circa 4-5 minuti per lato, o fino a quando sono ben dorate e cotte internamente. Assicurarsi di girarle delicatamente per evitare che si rompano.
-
Una volta cotte, togliere le Kofta dalla padella e lasciarle riposare su un piatto foderato con carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.
Le Kofta possono essere servite con una varietà di contorni, come couscous, insalata fresca, pane pita o tzatziki. Se vuoi rimanere fedele all’approccio italiano, potresti servirle con un contorno di insalata mediterranea o accompagnate da una salsina al pomodoro fresca.
Curiosità
Le Kofta sono un piatto molto versatile e possono essere cucinate in vari modi, tra cui fritte, grigliate o cotte nel sugo. Il loro nome deriva dall’arabo “kafta”, che significa “battere” o “macinare”, riferendosi alla carne macinata che ne è la base.